CittAgorà
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Feed
  • Instagram
    • HOME PAGE
    • Primo piano
    • Altre notizie
    • Open data
    • Archivio
    • Voce dei Gruppi
    • Ricerca

    Anpi

    La Città commemora i cento anni della “strage di Torino”

    15 Giugno 2022 Massimiliano Quirico 0

    A cento anni dalla cosiddetta “strage di Torino” compiuta dai fascisti tra il 18 e il 20 dicembre 1922, culminata nell’assalto alla Camera del Lavoro, ricordato con la piazza “XVIII dicembre 1922” di fronte alla stazione ferroviaria di Porta Susa, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità (23 voti [continua…]

    L’impegno della Città di Torino per ricordare il massacro del 18 dicembre 1922

    18 Maggio 2022 Massimiliano Quirico 0

    Nell’anno del centesimo anniversario della “strage di Torino” compiuta tra il 18 e il 20 dicembre 1922 dai fascisti, che ebbe tra i suoi fatti più tragici l’assalto alla Camera del Lavoro, ricordato con una targa nella piazza denominata appunto “XVIII dicembre 1922” di fronte alla stazione ferroviaria di Porta [continua…]

    Parco “Lionello Venturi”: riconoscimento al docente che disse di no al fascismo

    7 Luglio 2021 Federico Dagostino 0

    Il parco compreso tra corso Mortara, piazza Baldissera e corso Principe Oddone, da questa mattina porta il nome di di Lionello Venturi, storico dell’arte ed antifascista, tra i docenti che si opposero, nel 1931, al giuramento di fedeltà al fascismo. All’interno della stessa area verde, sono state ricollocate quattro lapidi, [continua…]

    Lunedì 17 febbraio, ore 18: in piazza Palazzo di Città per dire no a razzismo ed antisemitismo

    12 Febbraio 2020 Federico Dagostino 0

    In relazione ai gravissimi episodi di antisemitismo che si sono verificati nei giorni scorsi nella nostra città, suscitando indignazione tra i cittadini, la sindaca, il presidente del Consiglio comunale e la Conferenza dei capigruppo hanno indetto per lunedì 17 febbraio alle ore 18, in piazza Palazzo di Città, una manifestazione [continua…]

    Torino ricorda la resistenza della Divisione Acqui a 75 anni dall’eccidio

    23 Novembre 2018 Massimiliano Quirico 0

    Nel giardino di corso Ferrucci, di fronte all’Assessorato allo Sport, la Città di Torino ha reso omaggio oggi, a 75 anni dall’eccidio, alle migliaia di soldati italiani della Divisione Acqui, trucidati dalla Wehrmacht tedesca in Grecia, nelle isole di Cefalonia e Corfù, nel settembre 1943. Alla commemorazione, alla presenza di [continua…]

    Una targa per ricordare la storia di Vera e Libera Arduino

    17 Luglio 2018 Tony De Nardo 0

    “Bussarono alla porta dopo cena al quarto piano di una delle case operaie di via Moncrivello, Barriera di Milano. Erano le Brigate nere e portarono via Gaspare Arduino con le figlie Vera e Libera”. Questo il ricordo di Bruna Arduino (all’epoca tredicenne) ultima testimone della famiglia scomparsa nel 2015. Lasciarono [continua…]

    Articoli recenti

    • Rifugiati in Sala Rossa, uno spaccato della Torino futura

      20 Giugno 2025
    • Se una Rondine (cup) fa primavera

      20 Giugno 2025
    • La crisi dei distributori Europam

      20 Giugno 2025
    • Presentato in Commissione il Rapporto sulla condizione abitativa a Torino

      20 Giugno 2025
    • Settecentomila volte “no”: la Resistenza disarmata degli Internati militari

      19 Giugno 2025
    • Uneba a convegno sul contratto del comparto sociosanitario

      19 Giugno 2025

    Direttore responsabile Claudio Raffaelli - Periodico telematico non soggetto a registrazione presso il Tribunale (ex art. 3-bis D.L. 18/5/2012 n. 63)
    email: ufficiostampa.consiglio@comune.torino.it - In redazione - Condizioni d'uso, privacy e cookie - Impostazione cookie